determina i valori di k per i quali ottieni coniche
per tali valori determina i valori di k per cui ottieni ellissi o iperboli
per le ellissi determina i valori di k per cui ottieni ellissi con asse focale x e i valori per cui ottieni asse focale y e infine il valore per il quale l’ellisse è una circonferenza
per le iperboli quelle con asse focale x e quelle con asse focale y e le iperboli equilatere
determina le iperboli che hanno come asintoti le rette y=±x/2 e disegnale (nello stesso piano cartesiano)
Determinane vertici, asintoti, fuochi ed eccentricità e disegnala.
Determina due punti dell'iperbole di uguale ascissa e tali che le due tangenti all'iperbole in quei punti formino un triangolo equilatero con la retta congiungente i due punti.
Scrivi le equazioni delle circonferenze tangenti a entrambi i rami dell'iperbole
È data la famiglia di funzioni omografiche di equazione
Determina per quali valori di m la funzione non rappresenta un’iperbole equilatera traslata e disegna i grafici delle figure ottenute.
Determina l’iperbole Γ per m = 0 e disegnala.
Trova eventuali punti comuni a tutte le iperboli.
Trova il luogo dei centri e disegnalo.
Determina l’iperbole Φ del fascio con asintoto y = 2; disegnala; trova le intersezioni con l’iperbole Γ.
Determina la parabola passante per l’origine che ha tangente comune all’iperbole Φ nel punto di intersezione dell’iperbole Φ con l’iperbole Γ, che ha ascissa maggiore.